Honduras Don Pancho
Mela verde, Cola , Maracuja
NUOVO CAFFÈ!
Mela verde, Cola , Maracuja
NUOVO CAFFÈ!
Mela verde, Cola , Maracuja
NUOVO CAFFÈ!
Tostato per espresso: 28 marzo 2025
Tostato per filtro: 28 marzo 2025
Per una corretta esperienza di assaggio, si consiglia di rispettare i tempi di degassamento del caffè, prima di effettuare la vostra estrazione:
Espresso, a partire da 8-10 giorni dalla data di tostatura / Filtro, a partire da 4-5 giorni dalla data di tostatura
Consigliato per: ESPRESSO, MOKA E FILTRO
Il profilo tostatura per Espresso è adatto anche per la Moka
Peso: 250g
NOTE: MELA VERDE, COLA, MARACUJA
NAZIONE: HONDURAS
REGIONE: EL CIELITO, SANTA BARBARA
PRODUTTORE: CARLOS ROBERTO PORTILLO DIAZ
AZIENDA AGRICOLA: FINCA DON PANCHO
ALTITUDINE: 1480 M
PROCESSO: NATURALE
VARIETÀ: PARAINEMA
PUNTEGGIO SCA: 87.00
Honduras Don Pancho
Il produttore
Finca Don Pancho è un’azienda agricola, di proprietà di Carlos Roberto Portillo Díaz, situata a El Cielito, a 1480 m sul livello del mare, nel Dipartimento di Santa Barbara. Il padre di Carlos lasciò la sua casa a San Nicolás, a Santa Bárbara, molti anni fa per acquistare un vasto terreno a El Cielito. Insegnò a Carlos e ai suoi fratelli come creare vivai di caffè e coltivare nuove piante di caffè, ma per le vendite facevano affidamento sul mercato convenzionale. Col tempo il padre divise la fattoria tra i figli, dando a Carlos la possibilità di continuare la produzione del caffè. Ha trasmesso queste stesse lezioni a suo figlio, che ora aiuta a gestire le operazioni quotidiane.
Carlos ha fatto il salto nei caffè speciality cinque anni fa, iniziando con la varietà Parainema, e due anni fa ha preparato il suo primo microlotto. Di conseguenza, si è assicurato prezzi di mercato molto migliori. La sua azienda di sei ettari dovrebbe produrre circa 100 quintali in questa stagione, oltre a quanto proviene dai terreni di suo figlio Alberto, che Carlos aiuta a gestire. Mantiene quattro lavoratori a tempo pieno e assume fino a venti dipendenti aggiuntivi durante il raccolto. Oltre a Parainema, Carlos coltiva anche Pacas e Bourbon e ha intenzione di provare Geisha, ispirato dal successo di suo figlio. Circa il 40% della sua terra è ombreggiata e lui concima due o tre volte l'anno con una miscela di input organici (polpa di caffè e letame di pollame) e una miscela chimica di azoto, fosforo, potassio, calcio e magnesio derivata dalle analisi del terreno .
Il raccolto
La raccolta prevede la raccolta manuale delle ciliegie mature, la loro immersione per rimuovere i corpi galleggianti e quindi il loro posizionamento su letti rialzati per circa 18 giorni di essiccazione, con un'attenta cernita manuale per eliminare i difetti. Conserva i chicchi di caffè a casa sua, confezionati in sacchetti di plastica e polipropilene, finché non vengono trasportati a San Vicente per l'esportazione. Carlos ha costruito un piccolo stagno in loco (pozo) per raccogliere e sedimentare le acque reflue e utilizza trappole per monitorare e controllare la piralide del caffè. Inoltre applica fungicidi ecologici due o tre volte l'anno per prevenire epidemie. Oltre al caffè, coltiva banane e avocado. Sebbene il cambiamento climatico abbia aumentato la pressione di parassiti e malattie, Carlos continua a impegnarsi nell’utilizzo di prodotti rispettosi dell’ambiente per proteggere sia il suo raccolto che l’ecosistema locale.
Cosa si intende per caffè specialty? A noi piace definirlo cosi:
Un caffè specialty è un caffè di alta qualità, selezionato, tracciato all’origine e raccolto a mano, di specie Arabica, privo di difetti, coltivato e prodotto da una singola azienda agricola, o da una comunità autonoma di coltivatori, che supera il punteggio di 80 punti, su un massimo di 100, in una scheda di assaggio SCA. Il caffè viene giudicato da un team di assaggiatori certificati seguendo un protocollo definito dalla SCA (Specialty Coffee Association).
La filiera per garantire un prodotto di qualità non si ferma qui! Un bravo torrefattore, con le sue attrezzature professionali, avrà il compito di valorizzare questo prodotto, studiando una curva di tostatura adatta per esaltare le sue caratteristiche. Ed infine spetta al bravo barista, od al vero coffee lover, regalare l’emozione di una tazza di caffè eccezionale, definendo la ricetta di estrazione, per espresso o filtro, che valorizzi al meglio questo caffè.
Bere caffè specialty è un’esperienza ed è il modo migliore per rendere omaggio a tutti i coltivatori, produttori, torrefattori e baristi che si sono impegnati per far nascere un’emozione dentro una semplice tazza di caffè!