Etiopia Sakicha
Arancia, Cannella, Gelsomino
Arancia, Cannella, Gelsomino
Arancia, Cannella, Gelsomino
Tostato per espresso: 25 marzo 2025
Tostato per filtro: 25 marzo 2025
Per una migliore esperienza di assaggio, si consiglia di rispettare i tempi di degassamento del caffè, prima di effettuare la vostra estrazione:
Espresso, a partire da 8-10 giorni dalla data di tostatura / Filtro, a partire da 5 - 7 giorni dalla data di tostatura
Consigliato per: ESPRESSO, MOKA E FILTRO
Il profilo tostatura per Espresso è adatto anche per la Moka
Peso: 250g
NOTE: ARANCIA, CANNELLA, GELSOMINO
NAZIONE: ETIOPIA
REGIONE: BULE HORA (WEST GUJI)
PRODUTTORE: SAKICHA
STAZIONE DI LAVAGGIO: KILLENSO WASHING STATION
ALTITUDINE: 2000 - 2100 M
PROCESSO: NATURALE
VARIETÀ:HEIRLOOM
Etiopia Guji Sakicha
Il produttore
Sakicha Trading è stata fondata 30 anni fa, come azienda familiare, nella Regione di Oromia, precisamente nella zona di West Guji, ad Hagermariam, ribattezzata ora Bule Hora. L'azienda di famiglia è fiorita nel corso degli anni e ha preso il nome attuale da Sakicha, un villaggio situato nella regione di Guji ad un'altitudine compresa tra 2050 e 2200 metri. Questo territorio è noto per le altitudini elevate e i caffè lavorati con metodo naturale. I professionisti del caffè di tutto il mondo si stanno rendendo conto che Guji, come regione del caffè, ha guadagnato reputazione e statura grazie ai suoi profili aromatici unici e differenzianti. I caffè Guji offrono un profilo in tazza complesso ma equilibrato.
L’azienda Sakicha si impregna nella produzione e nell’esportazione di caffè specialty etiope e possiede anche tre stazioni di lavaggio, nei territori di Bussa Ango, Birbirsa Cheni and Shakiso.
Il territorio
La zona di Guji si trova nella Regione di Oromia, nel sud dell'Etiopia. I caffè provenienti da questa regione venivano classificati insieme a quelli prodotti nella Regione di Sidama, ma adesso sono stati riconosciuti per il loro profilo gustativo e le loro caratteristiche distintive.
Il luogo di nascita del caffè Arabica, l'Etiopia, produce alcuni dei caffè più ricercati al mondo. Guji è una delle zone della Regione di Oromia, un'area ricca di caffè, con antiche radici nella sua lavorazione . Guji si è dimostrato distinto dalle regioni vicine, Sidamo e Yirgacheffe, guadagnandosi una reputazione per il suo sapore unico.
Il caffè prodotto in questa zona è coltivato nei cosiddetti "giardini del caffè", cioè appezzamenti in cui il caffè cresce all’ombra di altre piante. Spesso sono piante di tabacco, banana, spezie, tè e altre ancora, un sistema che permette al caffè di cogliere straordinarie sensazioni aromatiche. Per garantire il sostegno dell’ambiente e un’agricoltura non intensiva, il caffè viene piantato a basse densità, che vanno dai 1000 ai 1800 alberi per ettaro, e le piante sono fertilizzate solo con sostanze nutritive organiche.
Il caffè Guji è attualmente noto per la sua alta qualità in tutto il mondo e si è costruito una reputazione nel corso di molti decenni. Questo caffè è una varietà a bassa resa, con la massima qualità. In tazza si presenta con un piacevole aroma floreale, una media acidità e un corpo medio, dolce e zuccherino, con note di agrumi e spezie, ed un retrogusto pulito e persistente.
Per scoprire tutta la storia di Sakicha Coffee, il produttore di questo caffè, insieme a foto e contenuti più dettagliati, ti consigliamo di visitare il sito ufficiale dell’azienda: Sakicha
Cosa si intende per caffè specialty? A noi piace definirlo cosi:
Un caffè specialty è un caffè di alta qualità, selezionato, tracciato all’origine e raccolto a mano, di specie Arabica, privo di difetti, coltivato e prodotto da una singola azienda agricola, o da una comunità autonoma di coltivatori, che supera il punteggio di 80 punti, su un massimo di 100, in una scheda di assaggio SCA. Il caffè viene giudicato da un team di assaggiatori certificati seguendo un protocollo definito dalla SCA (Specialty Coffee Association).
La filiera per garantire un prodotto di qualità non si ferma qui! Un bravo torrefattore, con le sue attrezzature professionali, avrà il compito di valorizzare questo prodotto, studiando una curva di tostatura adatta per esaltare le sue caratteristiche. Ed infine spetta al bravo barista, od al vero coffee lover, regalare l’emozione di una tazza di caffè eccezionale, definendo la ricetta di estrazione, per espresso o filtro, che valorizzi al meglio questo caffè.
Bere caffè specialty è un’esperienza ed è il modo migliore per rendere omaggio a tutti i coltivatori, produttori, torrefattori e baristi che si sono impegnati per far nascere un’emozione dentro una semplice tazza di caffè!