Costa Rica Geisha Finca La Isabela
Ciliegia, Lampone, Mandarino
ULTIMI LOTTI DISPONIBILI
Ciliegia, Lampone, Mandarino
ULTIMI LOTTI DISPONIBILI
Ciliegia, Lampone, Mandarino
ULTIMI LOTTI DISPONIBILI
Da tostare per espresso: 4 aprile 2025
Da tostare per filtro: 4 aprile 2025
Per una migliore esperienza di assaggio, si consiglia di rispettare i tempi di degassamento del caffè, prima di effettuare la vostra estrazione:
Espresso, a partire da 8-10 giorni dalla data di tostatura / Filtro, a partire da 5 - 7 giorni dalla data di tostatura
Consigliato per: ESPRESSO, MOKA E FILTRO
Il profilo tostatura per Espresso è adatto anche per la Moka
Peso: 250g
NOTE: CILIEGIA, LAMPONE, MANDARINO
NAZIONE: COSTA RICA
REGIONE: WEST VALLEY
PRODUTTORE: MAX SALAZAR RODRIGUEZ
AZIENDA AGRICOLA: FINCA LA ISABELA
STAZIONE DI LAVAGGIO: LOS CIPRESES
ALTITUDINE: 1700 - 1800 M
PROCESSO: LAVATO
VARIETÀ:GEISHA
Costa Rica Geisha La Isabela
Il produttore e le aziende agricole
Max Salazar Rodríguez è il proprietario devoto e appassionato di Finca La Isabela. La sua piantagione di caffè vanta una ricca storia di oltre 50 anni di coltivazione, con Max e il suo team che rappresentano la terza generazione di produttori di caffè nella sua famiglia. Negli ultimi sette anni, Max ha assunto la responsabilità di gestire le operazioni dell'azienda agricola ed è stato determinante nella lavorazione dei suoi caratteristici lotti di caffè.
Max Salazar gestisce due fattorie – San Cristobal (10ha) e La Isabela (13ha), che prendono il nome dai suoi genitori – insieme ai suoi due cugini e allo zio Danilo. Le ciliegie di caffè raccolte in entrambe le fattorie vengono consegnate nella stazione di lavaggio Los Cipreses, di proprietà della famiglia dal 2020, che prende il nome dai cipressi coltivati in un'azienda agricola consociata e venduti come alberi di Natale nel mese di dicembre.
Finca La Isabela esporta un volume totale di 60 quintali di caffè, una resa eccezionale prodotta da soli 10 ettari di terreno. L'azienda agricola impiega tre lavoratori a tempo pieno e occasionalmente assume ulteriore manodopera secondo necessità. La resa media annua della fattoria ammonta sorprendentemente a 500 fanegas (unità di misura di capacità per aridi, utilizzata nei paesi di lingua spagnola).
La varietà Geisha
La varietà botanica Geisha, originaria dalle foreste sud occidentali etiopi, è una delle varietà di più pregiate e costose al mondo. I suoi chicchi sono piuttosto grandi e si presentano con una forma leggermente appuntita e allungata, simili ad alcune varietà selvatiche etiopi, come il Longberry. In tazza sprigiona un caratteristico aroma di gelsomino e un’acidità brillante e fruttata. Con queste caratteristiche distintive, ha dominato le competizioni mondiali del caffè e di conseguenza è diventata una varietà molto conosciuta.
Le prime piantine di geisha sono state raccolte negli anni '30 nella foresta selvaggia di Kaffa,nel sud-ovest dell'Etiopia, nel tentativo di trovare nuove varietà resistenti alle malattie. La varietà prende il nome dal vicino monte Gesha. Le piante sono state portate in Tanzania e da lì in Costa Rica, dove sono state aggiunte alla collezione del Centro Agronómico Tropical de Investigación y Enseñanza (CATIE) e hanno ricevuto la denominazione T2722. Da quel momento, è stato piantato in un certo numero di fattorie, negli anni '50 e '60, come varietà resistente ai funghi, ma la scarsa resa e la fragilità delle piante hanno portato ad un graduale disinteresse, all’epoca, verso questa varietà.
L'alto potenziale qualitativo è stato riscoperto dalla famiglia Peterson, nella loro azienda agricola Hacienda La Esmeralda, solo nel 2003, quando si sono resi conto che alcuni alberi specifici producevano caffè con un caratteristico aroma floreale. Hanno iniziato a separare lotti di questa varietà, proponendo il caffè di varietà geisha alle principali competizioni nazionali del caffè. In questo modo, hanno continuato a vincere una serie di concorsi per il caffè "Best of Panama" e la varietà Geisha ha iniziato a guadagnare prezzi record all'asta anno dopo anno.
Da allora, gli agricoltori in tutta l'America centrale e altrove si sono affrettati a piantare Geisha, approfittando dei prezzi elevati che può comandare. Tuttavia, sembra che il potenziale di alta qualità di Geisha si realizzi pienamente solo in determinate condizioni, di conseguenza non tutte le Geishe condividono le straordinarie caratteristiche che hanno reso così famosa la varietà.
Per questo motivo, noi abbiamo assaggiato tantissimi lotti di varietà geisha, prodotti da diverse aziende agricole, in differenti paesi, per cercare il caffè migliore e con un giusto rapporto qualità-prezzo. Quando abbiamo assaggiato il caffè di Finca La Isabela, ci siamo convinti subito che fosse il prodotto giusto per il primo caffè di varietà geisha da noi selezionato. Siamo convinti ed entusiasti di questa scelta e ci auguriamo che anche i clienti condividano il nostro stesso entusiasmo.
In tazza questo caffè si presenta con un’intenso aroma di gelsomino, corpo medio con note di lampone, ciliegia e mandarino, retrogusto intenso e persistente.
La coltivazione i processi di lavorazione
La coltivazione del caffè alla Finca La Isabela è un processo meticoloso. Si comincia con la preparazione del letto di semina, con la gestione degli alberi da ombra - negli appezzamenti di rinnovamento si stanno gradualmente inserendo un mix di alberi autoctoni e da frutto - e si prevede una combinazione di fertilizzanti organici e chimici. La raccolta viene effettuata durante la stagione secca, consentendo una maturazione ottimale e una meticolosa selezione delle ciliegie di caffè.
La lavorazione in azienda è varia: ci sono i lotti processati con metodo honey sottoposti a 24-48 ore di ossidazione, a seconda del colore desiderato. Nei primi tre giorni il caffè viene girato due volte, con una frequenza che aumenta fino al trentesimo giorno, in genere quando il processo di lavorazione è al suo apice. Il caffè lavato, come il nostro geisha, subisce 24 ore di ossidazione prima della despolpazione, dove viene poi tenuto in contenitori e il pH viene mantenuto attentamente fino a raggiungere il livello 4. Dopo un lavaggio con acqua pulita, i chicchi vengono essiccati al sole su letti rialzati per circa 25 giorni.
I processi anaerobici, applicati ai lotti lavati, honey e naturali, iniziano con 24 ore di ossidazione, lavaggio e disinfezione della frutta. Il caffè viene quindi trasferito in un bioreattore, miscelato con un lotto di microrganismi naturalmente presenti nel lotto, e mantenuto lì per 72 ore a una temperatura compresa tra 25°C e 35°C. Trascorso questo periodo, i chicchi vengono spostati in letti puliti e rialzati per l'essiccazione per più di 28 giorni.
Dopo la lavorazione, il caffè viene conservato in un magazzino a temperature comprese tra 20°C e 25°C per circa 30 giorni. Dopo la mondatura, il caffè viene restituito al magazzino per un altro mese prima dell'esportazione. Gli sforzi di Finca La Isabela vanno oltre la produzione di caffè.
I progetti di sostegno ambientale
Dal 2020, partecipano attivamente al processo della Bandiera Blu Ecologica, un'iniziativa volontaria che riconosce le organizzazioni per il loro impegno nella tutela dell'ambiente e della salute pubblica. L'azienda agricola è stata insignita delle tre stelle Bandiera Blu Ecologica Agricola sia nel 2022 che nel 2023, con l'ambizione di ottenere lo stesso riconoscimento nel 2024.
Il cambiamento climatico rappresenta la sfida più significativa per la produzione di caffè di Finca La Isabela. Modelli meteorologici imprevedibili, maggiore prevalenza di malattie e costi di produzione gonfiati sono il risultato di modelli di precipitazioni alterati e temperature più elevate. Nonostante questi ostacoli, l’azienda agricola prevede di investire in progressi tecnologici che semplifichino la produzione, migliorino i processi di essiccazione e riducano il consumo di elettricità.
Mentre l'attenzione della Finca La Isabela rimane sulla produzione del caffè, Max e il suo team continuano a impegnarsi a lavorare in armonia con la natura. Si sforzano continuamente di innovare e offrire una vasta gamma di sapori nel loro caffè. La loro passione per il caffè e l'impegno per l'ambiente sono la pietra angolare della loro etica, che riecheggia in ogni tazza di caffè prodotta a Finca La Isabela.
NENA, una varietà Geisha, prende il nome in onore di una donna che possedeva la terra più di 15 anni fa.
Cosa si intende per caffè specialty? A noi piace definirlo cosi:
Un caffè specialty è un caffè di alta qualità, selezionato, tracciato all’origine e raccolto a mano, di specie Arabica, privo di difetti, coltivato e prodotto da una singola azienda agricola, o da una comunità autonoma di coltivatori, che supera il punteggio di 80 punti, su un massimo di 100, in una scheda di assaggio SCA. Il caffè viene giudicato da un team di assaggiatori certificati seguendo un protocollo definito dalla SCA (Specialty Coffee Association).
La filiera per garantire un prodotto di qualità non si ferma qui! Un bravo torrefattore, con le sue attrezzature professionali, avrà il compito di valorizzare questo prodotto, studiando una curva di tostatura adatta per esaltare le sue caratteristiche. Ed infine spetta al bravo barista, od al vero coffee lover, regalare l’emozione di una tazza di caffè eccezionale, definendo la ricetta di estrazione, per espresso o filtro, che valorizzi al meglio questo caffè.
Bere caffè specialty è un’esperienza ed è il modo migliore per rendere omaggio a tutti i coltivatori, produttori, torrefattori e baristi che si sono impegnati per far nascere un’emozione dentro una semplice tazza di caffè!